Premessa

La presente informativa è resa per i siti https://www.fieradeltartufo.org e https://www.vinumalba.com (entrambi di seguito definiti “Sito”).

Sul Sito sono offerti in vendita i biglietti di ingresso alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e della Fiera Nazionale Vinum (“Prodotti”).

I Prodotti sono messi in vendita sul Sito da Ente Fiera di Alba, con sede in Alba (CN), Piazza Medford n. 3 (12051) iscritta al Registro delle Imprese di Cuneo, con P. IVA n. 02945590046 (“Titolare del Sito” e “Venditore”). AI fini della vendita dei Prodotti il Venditore si avvale dei servizi e della piattaforma software messi a disposizione dalla società TicketOne spa, con sede in Milano, Via Fabio Filzi 24.

Art. 1. Ambito di applicazione

1.1 Qualsiasi vendita sul Sito costituisce un contratto a distanza disciplinato dal Capo I°, Titolo III° (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

1.2 Le Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutte le vendite effettuate dal Venditore sul Sito. I termini indicati sono da intendersi come giorni lavorativi, esclusi quindi sabato, domenica e le festività nazionali.

1.3 Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito. Lei è pertanto invitato ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

1.4 Le Condizioni Generali di Vendita applicabili sono quelle in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.

1.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti e/o servizi da parte di soggetti diversi dal Venditore che siano presenti sul Sito, anche tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. Il Venditore non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti il Venditore non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. Il Venditore non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

1.6 Lei è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita nonché tutte le altre informazioni che il Venditore fornisce sul Sito.

1.7 L’inoltro dell’ordine di acquisto costituisce accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita.

Art. 2. Acquisto dei biglietti di ingresso sul Sito

2.1 L’acquisto dei biglietti di ingresso sul Sito:

  • deve avvenire previa Sua registrazione al Sito
  • è consentito sia a utenti che rivestono la qualità di consumatori sia a utenti che rivestono la qualità di professionisti. Ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo si ricorda che riveste la qualità di consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta; mentre ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. c) del Codice del Consumo, riveste la qualità di professionista la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.

2.2 Il Venditore ha la facoltà di stabilire un limite massimo di biglietti di ingresso acquistabili a persona sul Sito.

2.3 I biglietti di ingresso acquistabili sul Sito non sono duplicabili e valgono solo per la data e l’orario indicati sugli stessi.

2.4 Per garantire la validità dei biglietti di ingresso a tariffa ridotta, è necessario che siano accompagnati da un documento di identità o da altro documento che comprovi il diritto alla riduzione. Nel caso in cui, all’ingresso dell’evento, il possessore del biglietto di ingresso a tariffa ridotta non sia in possesso di tale documento, gli verrà richiesto di pagare il prezzo pieno, integrando l’importo non ancora versato. Pertanto, si invita l’acquirente che ha acquistato i biglietti di ingresso a tariffa ridotta di presentare, all’ingresso dell’evento, un documento di identità o un altro documento che comprovi il diritto alla riduzione.

2.5 Nel caso di acquisti, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità e/o frequenza degli acquisti, il Venditore e/o il Titolare del Sito si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità.

2.6 Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare o cancellare biglietti di ingresso che provengano:

  • da un utente con il quale il Venditore del Sito abbia in corso un contenzioso legale;
  • da un utente che abbia in precedenza violato le Condizioni Generali di Vendita;
  • da un utente che sia stato coinvolto in reati;
  • da un utente che abbia rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che non abbiano inviato tempestivamente al Venditore, i documenti dalla stessa richiesti o che le abbiano inviato documenti non validi.

2.7 Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Sito i soggetti che intendano acquistare i Prodotti a scopo di successiva rivendita. È, pertanto, vietato a tali soggetti registrarsi al Sito ed effettuare acquisti sul Sito.

Art. 3. Registrazione al Sito

3.1 Per registrarsi al Sito Lei deve compilare l’apposito modulo, inserendo i seguenti dati:

  • nome
  • cognome
  • indirizzo
  • data di nascita
  • numero di telefono
  • email
  • password.

3.2 Lei si impegna ad informare immediatamente il Titolare del Sito nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle credenziali di accesso al Sito.

3.3 L’utente registrato al Sito garantisce che le informazioni personali da esso fornite sono complete e veritiere e si impegna a tenere il Venditore indenne e manlevato da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle regole sulla registrazione al Sito o sulla conservazione delle credenziali di registrazione e/o dalla fornitura di dati personali falsi, incompleti o comunque inesatti, fermo restando il diritto del Titolare del Sito di procedere alla disabilitazione dell’account dell’utente.

Art. 4. Informazioni dirette alla conclusione del contratto

4.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, il Venditore La informa che:

  • per concludere l’acquisto dei biglietti di ingresso sul Sito, Lei dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo al Titolare del Sito, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito
  • il contratto è concluso quando il modulo d’ordine perviene al server del Titolare del Sito
  • una volta ricevuto il modulo d’ordine, il Titolare del Sito Le invierà all’indirizzo di posta elettronica indicato la conferma del l’acquisto dei biglietti di ingresso contenente:
    • dati del Venditore;
    • le informazioni relative alle caratteristiche dell’acquisto;
    • l’indicazione del prezzo ed eventuali tasse;
    • diritto di recesso o sua esclusione;
    • mezzo di pagamento utilizzato.

Art. 5. Descrizione dei Prodotti

5.1 La descrizione dei Prodotti resi dal Sito ha scopo illustrativo e quindi deve essere intesa come indicativa.

5.2 I Prodotti venduti sono quelli descritti sulle pagine del sito www.fieradeltartufo.org e www.vinumalba.com.  I dati ivi indicati possono essere soggetti a modifiche e ad aggiornamenti periodici, anche allo scopo di un ulteriore miglioramento del servizio per il consumatore. Le immagini e le descrizioni degli eventi presenti sul sito possono variare e pertanto sono da considerarsi puramente illustrative e non vincolanti.

Art. 6. Prezzi

6.1 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto.

6.2 Eventuali commissioni e/o diritti di prevendita saranno essere chiaramente evidenziati nel corso del procedimento di acquisto sul Sito e sul biglietto d’ingresso.

6.3 Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo a Lei addebitato sarà quello indicato sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

Art. 7. Modalità di pagamento

7.1 Il Titolare del Sito accetta le dei circuiti:

  • VISA

L’addebito sarà effettuato solo dopo che (i) saranno stati verificati i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento e (ii) la società emittente della carta di pagamento da Lei utilizzata avrà rilasciato l’autorizzazione all’addebito.

In applicazione della direttiva 2015/2366/ (UE) sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2), si informa l’utente che potrà essere richiesto di completare il procedimento di acquisto soddisfacendo i criteri di autenticazione richiesti dall’istituto di pagamento incaricato di gestire l’operazione di pagamento online. I criteri di autenticazione sono riferiti alla identità dell’utente (per soddisfare questo criterio l’utente deve essere registrato al Sito in occasione dell’operazione di acquisto) e alla contestuale conoscenza del codice di autenticazione trasmesso dall’istituto di pagamento (Strong Customer Authentication). Il mancato perfezionamento del procedimento sopra descritto potrà implicare l’impossibile di finalizzare l’acquisto sul Sito.

I dati riservati della carta di pagamento (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server di cui il Titolare del Sito si serve. Il Titolare del Sito, quindi, non ha mai accesso e non memorizza, neanche nel caso in cui Lei scelga di memorizzare tali dati sul Sito, i dati della Sua carta di pagamento utilizzata per il pagamento dei Prodotti.

Art. 8 Diritto di recesso

8.1 Nell’ipotesi di acquisto sul Sito, salvo diversamente indicato, Lei non gode del diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo con riferimento ai Prodotti scelti. Infatti, sul Sito sono forniti servizi riguardanti le attività del tempo libero, con una data o un periodo di esecuzione specifici. Pertanto, non è previsto in alcun caso il rimborso da parte del Venditore in caso di rinuncia da parte del consumatore ad utilizzare i biglietti di ingresso acquistati sul Sito per accedere all’evento.

Art. 9. Garanzia Legale

Tutti i Prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (“Garanzia Legale”).

A chi si applica

La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo agli utenti che hanno effettuato l’acquisto sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Quando si applica

Il Venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità del Prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato Venditore.

Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro un anno dalla consegna del Prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del Prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal tredicesimo mese successivo alla consegna del Prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.

Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. È opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi la fattura di acquisto ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto (per esempio l’estratto conto della carta di pagamento) e la data della consegna.

In caso di risoluzione del contratto, il Venditore restituirà al consumatore l’importo complessivo pagato, costituito dal prezzo di acquisto del Prodotto, dalle spese di spedizione e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo. In caso di riduzione del prezzo, il Venditore restituirà l’importo della riduzione, previamente concordato con il consumatore. L’importo del rimborso o della riduzione verrà accreditato sul mezzo o la soluzione di pagamento utilizzato/a dal consumatore per l’acquisto.

Il Venditore non è responsabile in caso di danni, di qualsivoglia natura, derivanti dall’uso del Prodotto in modo improprio e/o non conforme alle istruzioni fornite dal produttore nonché in caso di danni derivanti da caso fortuito o forza maggiore.

Art. 10. Legge applicabile e foro competente; composizione stragiudiziale delle controversie – Alternative Dispute Resolution/Online Dispute Resolution

10.1 I contratti conclusi tramite il Sito sono regolati dalla legge italiana. È fatta salva l’applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del Paese in cui essi hanno la loro residenza abituale.

10.2 Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente documento è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio. Nel caso di utente professionista, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente documento è invece competente il Foro di Cuneo.

10.3 Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il Venditore informa l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente al Venditore, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, il Venditore fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.

10.4 Il Venditore informa inoltre l’utente che rivesta la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.

10.5 Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo.

10.6 L’utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

Art. 11. Accesso alle aree dell’evento

11.1 Per garantire una corretta gestione degli ingressi ed evitare ritardi nello svolgimento degli eventi e degli spettacoli, l’utente è tenuto a presentarsi nell’area di ingrasso dell’evento 15 minuti dell’orario d’inizio dell’evento. Per gli eventi “Palio degli Asini” e “Rievocazione Storica” i cancelli aprono due ore prima dell’inizio dello spettacolo. È concesso l’accesso agli eventi entro 15 minuti dall’inizio; dopodiché, i posti vuoti potranno essere riassegnati.

11.2 Lo spettatore che, agli eventi “Palio degli Asini” e “Rievocazione Storica”, venga trovato a occupare un posto diverso da quello indicato sul proprio biglietto d’ingresso potrà essere allontanato dall’area dell’evento.

11.3 Prima di accedere ai cancelli di ingresso agli eventi “Palio degli Asini” e “Rievocazione Storica” La informiamo che dovrà sottoporsi ai controlli di sicurezza del personale addetto al servizio di sicurezza tramite metal detector fissi ad arco e/o portatili ovvero sommari controlli visivi (art. 5 lett. C del D.M. 06/10/2009) effettuati ai varchi di prefiltraggio. Il personale è inoltre autorizzato a chiedere ispezioni e a non consentire l’ingresso con oggetti vietati all’interno dell’area dell’evento.

11.4 Il Venditore può rifiutare l’ingresso all’evento a coloro che:

  • si presentino in evidente stato di alterazione (è vietato accedere e trattenersi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti);
  • dimostrino comportamenti aggressivi;
  • non permettano il controllo di borse e zaini a richiesta del personale di sorveglianza.

11.5 All’interno dell’area dell’evento è vietato introdurre:

  • armi, materiale esplosivo, artifizi pirotecnici, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, coltelli o altri oggetti appuntiti o da taglio;
  • biciclette, skateboard, pattini e hoverboard;
  • droni e aeroplani telecomandati;
  • sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile;
  • bottiglie in plastica più grandi di 0,5 lt e qualsiasi altra bottiglia, borraccia, contenitore o oggetto di vetro o plastica e ogni altro oggetto contundente che possa arrecare danno a sé o agli altri (es. caschi da motociclista, panetti refrigeranti e boccette di profumo in vetro).

11.6 All’interno dell’area dell’evento, inoltre è vietato:

  • danneggiare o manomettere in qualsiasi modo strutture, infrastrutture e servizi;
  • arrampicarsi su balaustre, parapetti, divisori ed altre strutture non destinate alla permanenza del pubblico;
  • esporre cartelli, stendardi, banderuole, documenti, disegni, materiale stampato e striscioni contenenti propaganda a dottrine politiche, ideologiche o religiose, asserzioni o concetti che incitino all’odio razziale, etnico o religioso, che possano ostacolare il regolare svolgimento dello spettacolo o la visibilità degli altri spettatori;
  • abbandonare oggetti o materiali lasciandoli incustoditi e che possano impedire le vie d’esodo o procurare allarmi;
  • porre in essere atti aggressivi.

Art. 12. Servizio clienti e reclami

È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando il Venditore per email, al seguente indirizzo: info@fieradeltartufo.org / info@vinumalba.com.

Il Venditore risponderà ai reclami presentati entro 2 giorni dal ricevimento degli stessi.