Sab. dalle 10.00 alle 19.00, Dom. dalle 10.00 alle 19.00
Piazza Risorgimento
Alba, Bergamo, Parma – Tipicamente Uniche

Il progetto delle Ascom delle tre città per la valorizzazione delle eccellenze territoriali.

Nella centrale piazza Risorgimento saranno presentate al pubblico nazionale e internazionale le eccellenze gastronomiche che caratterizzano i territori di Alba, Bergamo e Parma e sarà promosso il pacchetto turistico congiunto in abbinamento ad approfondimenti tematici e degustazioni.

Alba, Bergamo e Parma sono le tre Città Creative dell’UNESCO italiane per la gastronomia.
Le città hanno istituito nel 2021 il Distretto delle Citta Creative UNESCO con l’intento di avviare un percorso di politiche comuni di valorizzazione e di promozione dei territori. Lo scorso anno le Ascom Confcommercio delle rispettive Città hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato a intensificare le relazioni, sviluppare sinergie economiche e commerciali, promuovere le unicità agroalimentari, valorizzare l’ingegno umano e affermare la crescita del Distretto come entità socioeconomica e turistica unitaria.
Valore aggiunto della promozione congiunta è la realizzazione di un tour, proposto ai mercati turistici di riferimento delle singole realtà, tra le eccellenze culinarie e vinicole delle tre Città Creative Unesco per la Gastronomia, realizzato dalle agenzie di incoming delle Ascom di Bergamo, Alba e Parma.
Nel 2022 l’evento “Alba Bergamo Parma. Tipicamente Uniche” è stato ospitato dalla Città di Bergamo, nell’ambito dell’iniziativa internazionale dedicata ai formaggi “Forme Infinite”.
Quest’anno l’iniziativa promossa dalle Ascom delle tre città sarà protagonista ad Alba, in un weekend specifico nell’ambito della 93a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, sabato 4 e domenica 5 novembre 2023.
Nel 2024 l’evento sarà ospitato a Parma.

location
Piazza Risorgimento

12051 Alba CN

Piazza Risorgimento

È l’antica Platea medievale e Forum romano da cui si dipartivano le strade pubbliche: via principale, via al Tanaro, via al San Domenico, via al Vescovado, via al convento di San Francesco, dominata dall’alta torre Negri demolita nel 1866. La Piazza rappresenta il fulcro storico della città in cui sorge, tra l’altro, il Duomo, imponente con la sua struttura che richiama l'origine tardo-gotica: esternamente si può ammirare l'alta torre campanaria e, all'interno, diversi dipinti, sculture e bassorilievi.