18:00
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio
Sold out
chef ALESSANDRO MECCA – AL CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR

Classe 1984, torinese, Stella Michelin dal novembre 2018, Alessandro Mecca è il nuovo chef del ristorante che trova spazio nel maniero sede dell’Enoteca Regionale del Castello di Grinzane Cavour. A partire dal 2023, con a fianco il socio Marco Ceresa, prenderà dunque il via la nuova avventura, dopo i sette anni trascorsi alla guida dello “Spazio7”, il ristorante ospitato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino.
Figlio d’arte, dopo aver mosso i primi passi nella cucina del ristorante di famiglia, lo storico “Crocetta” di Torino – dove ha imparato le basi fondamentali del lavoro di cuoco e scoperto la passione per la cucina tradizionale italiana –, il suo curriculum parla di una lunga gavetta con esperienze nei ristoranti “L’Estate di San Martino” a Villanova d’Asti, “Guido da Costigliole” a Santo Stefano Belbo, “Al Sorriso” di Soriso e “La Ciau del Tornavento” a Treiso, impreziosite dall’esperienza al “D.O.M.” di San Paolo con Alex Atala, fra i maggiori esponenti della cucina contemporanea brasiliana, fino allo “Spazio7”.
Nell’ambientazione medievaleggiante del locale, nelle sale che ospitarono il Conte Camillo, con una vista straordinaria sulle colline di Langa, da quest’anno la maestosità del luogo si compenetrerà con una cucina di impostazione classica, con un approccio contemporaneo. Ispirata dai grandi maestri della cucina italiana, quella dello chef Mecca è una “cucina di gesto, fatta con amore e bellezza”. L’atto del cucinare, il sapiente uso delle mani, oltre che degli ingredienti, trova quindi corrispondenza nella cucina contadina langarola, con una solida base che affonda le sue radici nella tradizione piemontese.

Alessandro Mecca al Castello di Grinzane Cavour
Già* Stella Michelin


È compreso:

  • aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa DOCG e piatto degustazione di Prosciutto Crudo di Cuneo DOP
  • piatto degustazione dello Chef con calice di vino
  • acqua

Non è possibile effettuare variazioni in caso di allergie, intolleranze e regimi alimentari particolari.
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.
DURATA: circa 1 ora e mezza.

I bambini che partecipano ai cooking show degustando il piatto proposto, dovranno essere muniti di biglietto. Si prega di comunicare a info@fieradeltartufo.org la presenza di bambini in sala che non prendono parte alla degustazione al fine di predisporre un seduta vicino ai genitori entro 72 ore.

location
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

Cortile della Maddalena
12051 Alba (CN)

Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 - 1963), autore tra gli altri de Il Partigiano Johnny, Una questione privata, Primavera di bellezza. Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio, allestita durante la Fiera del Tartufo per ospitare i Cooking Show.