20:00
Castello di Roddi
Acquista Biglietto
ALTA LANGA DOCG E MICHELE MINCHILLO* – CASTELLO DI RODDI

Durante la serata sarà possibile scegliere liberamente quale etichetta degustare in abbinamento ai piatti dello chef tra un’ampia carta di Alta Langa DOCG.

La cena si concluderà con una selezione di Vermouth di Torino IGP.

LO CHEF

La cena sarà a cura dello chef Michele Minchillo* di VITIUM.

Il giovane chef propone nel ristorante di Crema una personale idea di cucina che si basa su alcuni “comandamenti” dichiarati all’inizio del menu: “Il cibo come valore primario; mai distruggerlo e sempre rispettarlo poiché è vita. La qualità, la filiera produttore-consumatore come filosofia, quella ci appartiene. Il territorio che ci circonda, rispettando l’ambiente ed il “normale” processo della natura. Mai abusare di quest’ultima, solo godere di essa”.

Al Castello di Roddi questa cucina originale e intrigante incontrerà le Alte Bollicine Piemontesi per un’esperienza 100% sparkling.

LA DENOMINAZIONE ALTA LANGA

L’Alta Langa DOCG è lo spumante metodo classico del Piemonte. La denominazione ha una storia molto lunga alle spalle: fu il primo metodo classico a essere prodotto in Italia, fin dalla metà dell’Ottocento.

È fatto di uve Pinot nero e Chardonnay, in purezza o insieme in percentuale variabile, può essere bianco o rosé, brut o pas dosé e ha lunghissimi tempi di affinamento sui lieviti, come prevede il disciplinare: almeno 30 mesi. A ulteriore testimonianza della perenne ricerca della migliore qualità, Alta Langa è esclusivamente millesimato, cioè frutto di un’unica vendemmia e riporta sempre in etichetta l’anno della raccolta delle uve. Viene prodotto in un territorio collinare (sopra i 250 metri slm) che abbraccia le province di Asti, Cuneo e Alessandria; una terra che guarda le cime innevate delle Alpi, ma già respira il mare e raccoglie l’eredità conservata dagli avi, mantenuta intatta senza subire trasformazioni radicali. Quello dell’Alta Langa è un territorio prezioso, da sostenere, in cui è salvaguardata la biodiversità.

IL VERMOUTH DI TORINO

Il Vermouth di Torino, IGP dal 2017, è uno storico vino aromatizzato fortemente legato alle sue radici torinesi, ma che viaggia: i vini di base e diverse spezie – tra cui l’artemisia, la principale – provengono dal Piemonte e dall’Italia, ma molte altre arrivano da tutto il mondo.


Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso (su un piatto)

I tavoli sono conviviali.
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.

LA CENA SI TERRÀ PRESSO:
PERTINENZA CASTELLO DI RODDI, VIA CARLO ALBERTO, 15, RODDI (CN) 12060

location
Castello di Roddi

Via Carlo Alberto, 2
12060 Roddi CN

Castello di Roddi

Nella splendida cornice del Castello di Roddi viene proposta la “Cucina della Comunità”: un luogo simbolico che accoglie chef, materie prime d’eccellenza e produttori. La pertinenza del Castello di Roddi diventa una sede attraverso cui il territorio delle Langhe, il Monferrato ed il Roero dialogano con il mondo, offrendo un’esperienza di contaminazione tra storia, cultura, arte, enogastronomia. Nella “Cucina della Comunità” verranno proposti corsi di cucina condotti da chef nazionali ed internazionali ed organizzate cene con chef stellati che coinvolgeranno produttori di eccellenti materie prime cucinate e raccontate dai protagonisti.