11.00 / 15.00 / 17.00
Cortile della Maddalena / Sala di Scienze Naturali Museo Civico "F. Eusebio"
Sold out
ANALISI SENSORIALE DEL TARTUFO – ore 11.00 / 15.00 / 17.00

Sentire il profumo del Tuber magnatum Pico, il prezioso e raro Tartufo Bianco d’Alba, è certamente facile e piacevole, ma ben più difficile è codificarne le caratteristiche organolettiche più fini.

L’Analisi sensoriale del tartufo vi può aiutare.
Un’esperienza immersiva guidata dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico.

Come si sceglie un tartufo?
Come lo si apprezza al meglio e come se ne distingue la qualità?
Come lo si conserva e quali sono i migliori modi per consumarlo?
Un giudice di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svela i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.


Il biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo bianco d’Alba e il biglietto di ingresso al Museo Civico di Scienze Naturali È INCLUSO.

location
Cortile della Maddalena / Sala di Scienze Naturali Museo Civico "F. Eusebio"

Piazza Falcone
12051 Alba (CN)

Cortile della Maddalena / Sala di Scienze Naturali Museo Civico "F. Eusebio"

Il Cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, ospita il Museo civico archeologico e di scienze naturali "Federico Eusebio", la Biblioteca Civica "Giovanni Ferrero", la Sala "Beppe Fenoglio", il Civico Istituto Musicale "Lodovico Rocca" e, durante l'anno le due Fiere albesi: la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba e Vinum.