15:30
Teatro sociale G. Busca
Arte e musica, il futuro è digitale e sostenibile

Torna la nuova edizione di Sostenibilità Incrociate. Un ciclo di incontri in cui la cucina d’autore dialoga con alta finanza e innovazione digitale, artigianato di eccellenza e alta moda, arte e musica, design e cultura.

Intervengono al panel:

FEDERICA TREMOLADA
Managing Director Spotify

ENRICA PASSALACQUA
Gallery Climate Change

LUCA RENZI
Direttore Generale Start up CINELLO

DIEGO PASSONI
Speaker Radiofonico Radio Deejay

Modera l’incontro:

IRENE ELISEI
Conduttrice di Class Cnbc

Irene Elisei, originaria di Recanati, è iscritta all’Albo dei giornalisti professionisti dal giugno 2016.
È entrata nel Gruppo Class Editori nel 2012 diventando uno dei volti di punta di Class Cnbc, il canale televisivo finanziario del Gruppo visibile su Sky. Per anni, su Skytg24 e Tgcom24, ha riportato le principali notizie finanziarie e aggiornato i telespettatori sull’andamento quotidiano dei mercati.
Oggi è conduttrice delle principali fasce di diretta di Class Cnbc, speaker e moderatrice di eventi del settore economico-finanziario. Trovate suoi articoli e interviste anche sul quotidiano MF Milano Finanza.


Federica Tremolada – Biografia
Amministratore delegato Europa meridionale e orientale presso Spotify | Esperto nella gestione di aziende internazionali, team multiculturali, aziende tecnologiche, modelli di entrate finanziate da abbonamenti e pubblicità. Nel suo ruolo di amministratore delegato per l’Europa meridionale e orientale, Federica è responsabile di tutte le iniziative di Spotify nei 28 mercati della regione con piena responsabilità in termini di profitti e perdite e un focus specifico su strategia, operazioni, marketing, contenuti, partnership e ogni comunicazione che raggiunga i mercati locali.
Federica ha un’esperienza ventennale nel campo dei media internazionali, della tecnologia, della gestione di team multiculturali e dell’innovazione. Ha trascorso molto tempo a far crescere le aziende sia con modelli di entrate finanziate da abbonamento che con pubblicità ed è un’esperta nell’individuare la migliore strategia per implementare e scalare la crescita su più mercati. Prima di Spotify, ha lavorato presso YouTube TV/Google, dove è entrata a far parte del team dirigente statunitense che ha lanciato YouTube TV nel 2017, un prodotto basato su app che offre TV lineare tramite un modello di business in abbonamento. Prima della sua esperienza negli Stati Uniti, ha lavorato al lancio di YouTube in diversi paesi del Sud Europa ed è stata responsabile dello sviluppo di partnership di contenuti con vari media e gruppi editoriali (ad esempio Mediaset, Rai, Viacom, Sky, Fox, Disney). In precedenza, ha lavorato come responsabile delle media partnership internazionali presso Buongiorno, una start-up italiana, e la sua carriera nel business dei contenuti è iniziata presso BMG/Sony Publishing, dove era membro della divisione Pop Music.
Si è laureata cum laude in Economia per le arti, la cultura e la comunicazione presso l’Università Bocconi e ha frequentato il corso post-laurea in ‘Leading Global Business’ presso la Harvard Business School. Federica è una relatrice TEDx. È stata inserita nella classifica Forbes 100 Powerful Women (Italia, 2022) e nella Billboard US International Power Players 2021.

Enrica Passalacqua  – Biografia
Enrica Passalacqua si laurea in Storia dell’arte presso l’Università di Bologna. Dopo un Master presso Sole24 Ore Business School, si appassiona al mondo della movimentazione delle opere d’arte ed inizia il suo percorso come exhibition assistant e successivamente come fine art manager, specializzandosi presso importanti aziende italiane di trasporti di opere d’arte. Ha ricoperto il ruolo di registrar presso la galleria d’arte kaufmann repetto, Milano/New York. È membro del direttivo di Registrarte, con cui sta organizzando la conferenza internazionale ERC – European Registrars Conference 2024, e tra i fondatori del gruppo italiano di Gallery Climate Coalition. Attualmente ricopre il ruolo di registrar presso la Fondazione MAST di Bologna.

Luca Renzi – Biografia
Luca Renzi nasce a Poggibonsi il 15 Luglio 1964.
Diploma Universitario nel 1986 in Informatica (Programmatore Analista) presso l’Università degli studi di Siena, Luca inizia la sua carriera professionale in Infogroup Spa, dove rimarrà fino al 2013. È stato protagonista della crescita esponenziale dell’azienda, seguendo importanti progetti nell’implementazione di strumenti tecnologici per il settore bancario e finanziario. Tra il 2002 e il 2013 ricopre inizialmente la carica di Direttore Commerciale e poi di Direttore Generale.
Nel 2014 contribuisce alla creazione della società LIFT-D srl.
Dal 2016 affianca i due fondatori John Blem e Franco Losi nella creazione di Cinello srl di cui è oggi Direttore Generale.

Diego Passoni – Biografia
Sono nato a Monza il 21 Settembre del 1976. Conquisto un glorioso e inaccessibile diploma in ragioneria, dopo il quale, spinto da un viscerale istinto filantropo, mi iscrivo a Scienze dell’Educazione per formarmi nel campo del sociale. Dopo 356 giorni di sofferenza e lacrime realizzo che l’università non fa per me, e parto alla tormentata ricerca del mio io, nelle verdi terre del Bordeaux e del Camambert. Lì insegno italiano per mantenermi, e studio danzaterapia per ritrovarmi: sono felice. Convivo con una comunità religiosa che sembra molto una comune di artisti di strada e capisco che il mio cuore non ha fissa dimora, così decido di seguirli perché finalmente so quale è la mia missione: donare felicità. Rimango con loro ancora un anno, poi decido di studiare per diventare il nuovo Fred Astaire. Torno a Milano e mi iscrivo a un’accademia per il musical (allora era ancora un’idea originale!) ma è la tv ad offrirmi il primo ingaggio, prima per fare un video musicale, poi per ballare con Billie More, Alexia, Festivalbar, Super… Una carriera già avviata, se non fosse che un giorno scopro che il mio karma è quello del VJ. Ed ecco che sulla via di Damasco mi appare GAY.tv. Qui posso essere me stesso, con le mie passioni, le mie attitudini: la musica pop (in realta’ quasi solo britney spears, ma anche Withney, Mariah, Mary J, …), i cartoni animati giapponesi, le televendite, i Teletubbies, la religione e le chiacchiere con la gente. Tutto è bellissimo, a parte il fatto che non ho una dimora, e vivo sotto un ponte del naviglio Martesana. Una sera, mentre portavo a spasso la Cora, incontro La Pina, che mi offre un pasto caldo e un posto letto. Da quel giorno siamo diventati una cosa sola, anzi, due corpi e un cervello. Si chiama BRAINSHARING, prima o poi ne parlerà anche Piero Angela! Dall’ottobre 2011 conduco su Deejay TV il talent show Lato C, in onda nella prima serata del sabato. Nel 2012 sono uno degli opinionisti della nona edizione del reality L’isola dei famosi, condotto da Nicola Savino su Rai 2. Nel 2014 conduco “Dimmi quando” su Deejay TV ospitando personaggi musicali di successo. Durante l’estate 2016 partecipo come concorrente della quinta edizione del reality show Pechino Express, in onda da settembre su Rai 2, formando assieme a Cristina Bugatty la coppia dei contribuenti. Arriviamo in finale piazzandoci al secondo posto. Nell’inverno 2016-2017 conduceo, insieme ad Andrea Delogu, la prima edizione del talent show Dance Dance Dance, in onda su Fox Life. Attualmente sono in onda con La Pina su Radio Deejay con Pinocchio.

 

location
Teatro sociale G. Busca

Piazza Vittorio Veneto, 3
12051 Alba CN

Teatro sociale G. Busca

Il teatro Sociale "Giorgio Busca" di Alba è una delle strutture culturali più belle e ricche di storia della città di Alba. Nei suoi locali, ogni anno, viene organizzata una stagione teatrale di alto livello con concerti, presentazioni, incontri e convegni. La doppia struttura, che prevede una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo, fa del Sociale una costruzione unica in Europa.

Evento in collaborazione con: