
Acquistato dalla famiglia Stupino nel 1964, il Castello di Neive, settecentesco palazzo nobiliare, ospita ancora oggi le cantine storiche della società agricola portata avanti con dedizione per anni dall’Ing. Italo Stupino prima, e dalla figlia Carolina adesso. Fedele alla tradizione ma proiettata all’avanguardia, la linea enologica del Castello di Neive è ricca di storia legata al paese di Neive e ai suoi vini. Vigneti di proprietà, lavorati con tecniche idonee a ridurre al minimo l’uso degli antiparassitari, senza compromettere l’integrità delle uve, sempre pulite e sane. Tra i vigneti spicca il “monopole” Santo Stefano, vigneto ormai famosissimo per il suo nebbiolo da Barbaresco ed anche molto interessante per la sua barbera. Ricordiamo anche con affetto i vigneti piantati ad arneis, vitigno quasi scomparso negli anni ’60 e rinato grazie alla selezione clonale fatta in un nostro vigneto dal 1976 in poi in collaborazione con Università di Torino e C.N.R. Infine i vigneti di Marcorino, Messoirano e Valtorta, tutti a Neive e tutti in posizioni eccezionali. La cantina storica è dedicata all’affinamento in legno dei nostri vini più importanti, che qui trovano temperatura e umidità ideali per una lenta maturazione. La nuova cantina tecnica è invece luogo ideale per fermentazione e imbottigliamenti grazie a tecnologie avanzate ed alla migliore impostazione logistica. Il risultato si traduce in vini freschi, profumati e duraturi nel tempo nonostante la quantità minima di solfiti aggiunti. Riusciamo quindi a produrre una gamma ampia di vini che, ognuno nella sua categoria, si distinguono per eleganza ed integrità.
Castello di Neive
Piazzetta Paolina Demaria 1 – 12052 Neive
www.castellodineive.it
Ogni degustazione comprenderà:
. 3 Barbaresco 2022
. 2 altri vini a scelta della cantina stessa tra cui:
Langhe doc Arneis – Langhe doc Pinot nero
Il prezzo della degustazione è di € 120,00 a persona.