
Un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba, ma anche lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato e conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e dall’ottobre 2017 nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.
LO CHEF
Ugo Alciati è l’erede di una famiglia che ha scritto la storia della cucina italiana.
Ha cominciato a lavorare a 15 anni per non smettere più.
Menù di stagione, carta essenziale, altissima qualità delle materie prime e valorizzazione delle eccellenze del territorio sono da sempre le carte vincenti degli Alciati.
La sua filosofia: capire la natura degli ingredienti, rispettare la fatica di chi li produce, imparare dalla propria terra, meglio togliere che aggiungere.
Lo chef, nel 2018, è stato nominato dall’Accademia Italiana del Tartufo Chef Ambassador del Tartufo Italiano nel Mondo per la Regione Piemonte.
Guido Ristorante – Villa Contessa Rosa Fontanafredda – Serralunga d’Alba
* Stella Michelin
LA VISITA GUIDATA
Una speciale visita guidata dei luoghi Fenogliani della città di Alba, in collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio.
Con partenza da Piazza Rossetti 1, indirizzo di casa di Beppe Fenoglio e bottega dei suoi genitori, si ripercorrerà un breve ma significativo racconto urbano della figura dello scrittore albese, oltre a una declinazione specifica al romanzo La Malora per introdurre gli ingredienti utilizzati dallo chef durante la cena.