
Un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba, ma anche lo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico di Alba e del suo territorio.
LA CHEF
Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1992 la chef lascia la Puglia per gli Stati Uniti, con destinazione San Francisco.
In California alterna gli studi forensi e quelli in graphic design al lavoro da Higher Grounds, coffee house di San Francisco, dove matura la sua passione per la cucina, coltivata da sempre, grazie soprattutto agli insegnamenti della mamma e della nonna.
Nel 1998 si trasferisce ad Austin, dove nel 2004 consegue la laurea in Culinary Arts. È qui – in particolare grazie all’esperienza presso il Driskill Grill – che sviluppa ulteriormente disciplina e tecnica, lavorando molto sulla nitidezza, definizione e concentrazione dei sapori.
Nel 2005 decide di tornare in Italia, fa una prima importante esperienza presso il Convivio dei fratelli Troiani a Roma, per poi approdare da Glass Hostaria ristorante una stella Michelin di Roma di cui oggi è a capo della cucina. La chef Cristina Bowerman coniugherà la sua cifra stilistica: l’innovazione, con un il fascino della sede Famija Albèisa, depositaria di secoli di cultura locale.
Glass Hostaria – Roma
* Stella Michelin
LA VISITA GUIDATA AL CASTELLO DI PERNO
Alla fine degli anni settanta del secolo scorso il Castello fu acquistato dalla casa editrice Giulio Einaudi che ne fece la propria sede secondaria, gemella di quella di Via Biancamano a Torino, e residenza di lavoro per i propri scrittori (tra i quali Primo Levi, cui è stata recentemente dedicata la piazzetta sotto le mura a Perno).
Dal 2012 il Castello è proprietà del Prof. Gregorio Gitti, ordinario di diritto civile dell’Università di Milano e avvocato, sempre nel capoluogo lombardo.
Il progetto della famiglia Gitti fin dall’inizio è stato duplice: recuperare il Castello di Perno alla sua storia, sia a quella più recente di casa per la cultura sia a quella più antica della coltivazione della vite e della vinificazione delle uve di proprietà.