Alle 19.30
Teatro sociale G. Busca
Sold out
CHEF ANDREA BERTON* – TEATRO SOCIALE “G.BUSCA” DI ALBA

Un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba, ma anche lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato e conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e dall’ottobre 2017 nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.


LO CHEF

Andrea Berton nasce in Friuli nel 1970. Inizia la sua avventura in cucina a Milano nella brigata di Gualtiero Marchesi in Via Bonvesin de la Riva. La sua formazione prosegue nei migliori ristoranti del mondo: prima da Mossiman’s a Londra, poi all’Enoteca Pinchiorri e Firenze, e infine al Louis XV di Montecarlo sotto la guida di Alain Ducasse.
Dal 1997 al 2001 si impegna come Chef alla Taverna di Colloredo di Monte Albano, guadagnando la sua prima stella Michelin. Dopo questa importante conquista torna da Marchesi come Executive Chef del gruppo. Nel 2005 inizia la collaborazione con il Ristorante Trussardi alla Scala dove ottiene numerosi riconoscimenti quali la prima stella Michelin nel 2008 e la seconda nel 2009, le tre Forchette dal Gambero Rosso nel 2010 e tre Cappelli nella guida dell’Espresso nel 2011. Nel 2012 decide di dedicarsi a consulenze nel posizionamento, nell’ideazione e nello sviluppo di progetti di ristorazione di qualità. Con un gruppo di soci a settembre 2012 apre Pisacco Ristorante e Bar, e, nel luglio 2013, DRY Milano Cocktail&Pizza.

Il ritorno alla “sua” cucina avviene con l’apertura del Ristorante Berton dove lo Chef presenta “piatti moderni” con una valorizzazione degli ingredienti di base, e la rivelazione di alcuni ingredienti poco conosciuti.
Inaugurato nel dicembre 2013, il Ristorante che porta il nome dello Chef si caratterizza per una cucina dove i sapori sono sempre riconoscibili al palato.
Grande importanza all’interno del menu ha il brodo che, nobilitato a piatto vero e proprio, rappresenta la massima sintesi dell’ingrediente principale di ogni piatto.
A riprova della grande dedizione e professionalità dello Chef, nel Novembre 2014, a neanche un anno dall’apertura del suo Ristorante, Berton ottiene una Stella Michelin.

Nel Marzo 2015 Berton viene nominato Ambasciatore EXPO e nel 2016 ottiene 18 su 20 punti dalla Guida Espresso, le Tre Forchette del Gambero Rosso. Nell’ottobre 2016 lo Chef ottiene I Tre Cappelli della della Guida ai Ristoranti d’Italia de l’Espresso oltre al premio Riso Scotti “Il Risotto dell’Anno”.
Ad Agosto 2016 lo chef inizia la sua collaborazione con Il Sereno, lussuoso resort sul lago di Como inaugurato i primi di settembre, dove apre il suo ristorante “Berton Al Lago”.
Ad Aprile 2017, insieme al gruppo di soci con cui aveva aperto il fortunato format DRY Milano Cocktail & Pizza, lo Chef inaugura il Nuovo DRY Milano, in Viale Vittorio Veneto 28 a Milano.

Ristorante Berton – Milano
* 1 Stella Michelin

LA VISITA GUIDATA DEL TEATRO SOCIALE “G. BUSCA” DI ALBA

Il Teatro Sociale è uno degli edifici culturali più belli e più ricchi di storia della città di Alba.

È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.


Ore 19.30 visita guidata
Ore 20.30: cena

Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso

I tavoli sono conviviali.
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
location
Teatro sociale G. Busca

Piazza Vittorio Veneto, 3
12051 Alba CN

Teatro sociale G. Busca

Il teatro Sociale "Giorgio Busca" di Alba è una delle strutture culturali più belle e ricche di storia della città di Alba. Nei suoi locali, ogni anno, viene organizzata una stagione teatrale di alto livello con concerti, presentazioni, incontri e convegni. La doppia struttura, che prevede una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo, fa del Sociale una costruzione unica in Europa.