
Dopo la laurea in Giurisprudenza, nel 1992 la chef lascia la Puglia per gli Stati Uniti, con destinazione San Francisco.
In California alterna gli studi forensi e quelli in graphic design al lavoro da Higher Grounds, coffee house di San Francisco, dove matura la sua passione per la cucina, coltivata da sempre, grazie soprattutto agli insegnamenti della mamma e della nonna.
Nel 1998 si trasferisce ad Austin, dove nel 2004 consegue la laurea in Culinary Arts. È qui – in particolare grazie all’esperienza presso il Driskill Grill – che sviluppa ulteriormente disciplina e tecnica, lavorando molto sulla nitidezza, definizione e concentrazione dei sapori.
Nel 2005 decide di tornare in Italia, fa una prima importante esperienza presso il Convivio dei fratelli Troiani a Roma, per poi approdare da Glass Hostaria ristorante una stella Michelin di Roma di cui oggi è a capo della cucina. La chef Cristina Bowerman coniugherà la sua cifra stilistica: l’innovazione, con un il fascino della sede Famija Albèisa, depositaria di secoli di cultura locale.
Glass Hostaria – Roma
* Stella Michelin
Non è possibile effettuare variazioni in caso di allergie, intolleranze e regimi alimentari particolari.
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.