Alle 18.00
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio
Acquista Biglietto
Chef Francesco Marchese* – Ristorante Fre, Réva Resort

Francesco Marchese, classe 1990, veneto, intraprendente, determinato e sorridente. L’approccio con i fornelli avviene grazie alla scuola alberghiera che frequenta nella sua regione natale e subito inizia a lavorare in piccole realtà locali.

Non passa molto prima che Francesco inizi a sentirsi in un ambiente troppo piccolo per poter crescere ed affinare le proprie competenze in cucina. Inizia così un viaggio esperienziale che tocca tante realtà diverse che gli permettono di coltivare una formazione di altissimo livello. Il ristorante Vecchia Malcesine sul Lago di Garda e lo storico Hotel Laurin di Bolzano danno a Francesco lo stimolo necessario per lasciare l’Italia e confrontarsi con la cucina francese. Arriva a Vonnas, nel ristorante di Georges Blanc, il cui menu è incentrato sulla classica cucina Lionese. Dopo un anno, dal piccolo Village Blanc, si sposta in Alta Savoia a La Maison des Bois di Marc Veyrat. Questo lavoro, Francesco lo descrive come quello in cui si identifica maggiormente. Qui matura le proprie capacità tecniche, ma impara anche qualcosa di nuovo: un approccio al cliente fatto di spettacolo e sensibilità, aspetti fondamentali in un ristorante che serve a tavola un’esperienza unica.

Passano 2 anni e mezzo e Francesco riprende a scalpitare: “…mi mancava l’adrenalina che solo un Menu à la Carte ti può dare.” dice lo chef. “Grazie a tutto quello che ho vissuto in questo lungo viaggio, ho capito che la mia strada doveva proseguire verso l’alta gastronomia, in mezzo ai migliori chef del mondo. Ho deciso di provare da Chef Alléno… Non è stato facile entrare nella sua brigata, ma ho affrontato l’ennesima sfida, e alla fine ci sono riuscito.”
La cucina tristellata de Le Pavillon Ledoyen era quello che serviva a Francesco per consolidare le sue capacità e, dopo due anni, arriva la grande soddisfazione di tornare in Italia al Réva Resort ( Monforte d’Alba -CN-) che è il primo ristorante italiano del gruppo Alleno.
Il FRE, 1 stella Michelin dal 2020, propone un menu unico in cui tradizione e contemporaneità si fondono grazie all’incredibile conoscenza della materia prima di altissima qualità, e all’utilizzo magistrale di salse ed estrazioni che vanno a valorizzare i sapori di ogni singolo ingrediente. Un piccolo angolo di Francia in uno scenario mozzafiato composto da un anfiteatro di vigne.

Ristorante Fre, Rèva Resort – Monforte d’Alba
* Stella Michelin


È compreso:

  • aperitivo di benvenuto con calice di Alta Langa DOCG e piatto degustazione di Prosciutto Crudo di Cuneo DOP
  • piatto degustazione dello Chef con calice di vino
  • acqua

Non è possibile effettuare variazioni in caso di allergie, intolleranze e regimi alimentari particolari.
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.
DURATA: circa 1 ora e mezza.

I bambini che partecipano ai cooking show degustando il piatto proposto, dovranno essere muniti di biglietto. Si prega di comunicare a info@fieradeltartufo.org la presenza di bambini in sala che non prendono parte alla degustazione al fine di predisporre un seduta vicino ai genitori entro 72 ore.

location
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

Cortile della Maddalena
12051 Alba (CN)

Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 - 1963), autore tra gli altri de Il Partigiano Johnny, Una questione privata, Primavera di bellezza. Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio, allestita durante la Fiera del Tartufo per ospitare i Cooking Show.