
Un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba, ma anche lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato e conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e dall’ottobre 2017 nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.
LO CHEF
Come si descrive lo chef: “Sono nato il 31 marzo 1970 a Vico Equense. Sin da piccolo ho coltivato la passione per la cucina, grazie ai sapori e ai gusti che hanno segnato la mia infanzia: sono fortunato ad avere una mamma che mi insegnato tantissime cose rispetto ai prodotti alimentari e alla cucina tradizionale.
Lei e mio nonno avevano dei terreni a mezzadria, quindi da sempre a casa mia ho avuto la fortuna di mangiare, conoscere e capire il valore dei prodotti naturali. Ovvia, quindi, la scelta di frequentare l’Istituto Alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico, dove ho conseguito il diploma nel 1988. Nel 1991 ho aperto il mio ristorante “Torre del Saracino” dove, nel 2001, ho ottenuto la mia prima stella Michelin. Nel 2008 è arrivata anche la seconda, insieme a tante altre soddisfazioni.”
Ristorante Torre del Saracino – Vico Equense
** Stelle Michelin
LA VISITA GUIDATA DEL TEATRO SOCIALE “G. BUSCA” DI ALBA
Il Teatro Sociale è uno degli edifici culturali più belli e più ricchi di storia della città di Alba.
È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.