
All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia. Attraverso corsi teorico pratici si imparerà la ricetta di un grande chef in modo pratico e divertente.
All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba. Sempre in omaggio il materiale didattico con la ricetta e il grembiule esclusivo firmato Frette.
A ogni partecipante verrà omaggiato:
- il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
- la ricetta realizzata con lo chef
- il manuale “Tutto sul Tartufo Bianco d’Alba”
Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.
LO CHEF MANOLO ALLOCHIS
Il Vigneto è un ristorante di particolare charme situato in un contesto panoramico unico, qual è quello delle Langhe.
Il suo nome, il Vigneto, non richiama soltanto l’elemento simbolo del territorio langarolo, ma ne riassume la storia stessa: l’edificio che lo ospita è una vecchia cascina piemontese costruita agli inizi del ‘900 dalla famiglia Lodali di Treiso. Nel 1997 vennero iniziati dei lavori di ristrutturazione che durarono sino al 2001 trasformando, l’antica struttura in ristorante a cui si diede il nome “Il Vigneto” con annesse alcune camere. Con l’arrivo dei fratelli Rossano e Manolo Allochis il ristorante trova piena collocazione tra le strutture ricettive più apprezzate della provincia di Cuneo. Puntando su tradizione e innovazione, viene migliorata ulteriormente la struttura con ampi spazi all’aperto per godere della meravigliosa coreografia naturale che la circonda e viene arricchito il menù con profumi e sapori del territorio sapientemente miscelati con un’abilità non comune. Sempre ispirati alla tradizione, con l’aggiunta di qualche divagazione creativa, i piatti de “Il Vigneto” seguono rigorosamente la stagionalità utilizzando materie prime del territorio, con proposte terra-mare nel periodo estivo e sapori più corposi nel periodo invernale per abbinare al meglio il famoso tartufo bianco d’Alba.
I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo
“Il Vigneto di Roddi” è insignito del marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo. Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa. In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore.