
Un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba, ma anche lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato e conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e dall’ottobre 2017 nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.
LO CHEF
Fabrizio Mellino, nato in provincia di Napoli il 7 Luglio del 1991. Figlio di Antonio Mellino e Rita Vinaccia, noti ristoratori campani. Dopo gli studi superiori in lingue straniere inizia il suo viaggio culinario in Francia. Si laurea in “Arti culinarie e management della ristorazione a “ L’institut Paul Bocuse” di Lione.
Le esperienze pratiche:
Ristorante Mosaico, Hotel Manzi Terme (2009)
“Les Terrasses D’Uriage” Grenoble (2011)
Alain Ducasse “Louis XV” Monaco (2013)
Quique Dacosta Denia, Spagna (2014)
Segue un’esperienza in Giappone in due ristoranti: Tsuiama e Sushi go (2016)
Premiato giovane chef dell’anno 2019 Guida L’Espresso
Da 6 anni dirige la cucina del Ristorante Quattro Passi di Nerano, 2 stelle Michelin, tre forchette 93/100 Guida Gambero Rosso, 4/5 cappelli Guida L’espresso.
Responsabile del progetto consulting by Quattro Passi
**Stelle Michelin
Ristorante Quattro Passi – Nerano
LA VISITA GUIDATA DEL TEATRO SOCIALE “G. BUSCA” DI ALBA
Il Teatro Sociale è uno degli edifici culturali più belli e più ricchi di storia della città di Alba.
È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.