
Ad Alba dal 2 settembre al 1 ottobre 2023, nei locali della chiesa barocca di San Giuseppe, verrà ospitata una mostra antologica sullo scultore albese Francesco Girotti, a cura di Walter Accigliaro e Jacopo Di Marco.
La mostra, come eloquentemente dichiara il titolo Tra modernità e tradizione, si propone di indagare i vari aspetti dell’opera dell’artista fornendo uno sguardo complessivo sulla sua produzione.
Girotti, classe 1940, opera sul territorio fin dagli anni Settanta utilizzando materiali poveri e ostili come i metalli. I materiali impiegati vengono lavorati attraverso la saldatura ossiacetilenica, una vecchia tecnica impiegata fin dall’inizio del XX secolo in cui non si ha bisogno di energia elettrica. La fiamma che si libera dal cannello plasma la materia delineandone i volumi, proprio come uno scalpello per uno scultore, e talvolta è impiegata in rilievi e opere da parete ricordando il funzionamento del pennello.
L’esposizione si pone come momento conclusivo di un lavoro di ricostruzione storica della vicenda artistica di Girotti.
Alla mostra si accompagnerà una pubblicazione della “Casa Editrice Langhe Roero Monferrato” che mediante contributi visivi e testi fornisca il ritratto di un’esperienza artistica che è anche l’esperienza di una vita.
Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti
Sede: presso Chiesa di San Giuseppe, “Sala Beato Giuseppe Girotti”, piazzetta San Giovanni Paolo II – 12051 ALBA (CN)
Telefono: Renato Vai +39 338 5622121 – Ufficio +39 3505896110 – E-mail: padregiuseppegirotti@gmail.com