
Dal 1897 cantina e vigneti in Cannubi…
Sulla sommità di Cannubi si trova la Famiglia Borgogno, che dal 1897, possiede da 5 generazione, la cantina e attorno i propri vigneti. La superficie aziendale vitata si estende per un totale di 12 ettari di proprietà ed in affitto e 3 ettari circa nel cuore di Cannubi. L’azienda possiede anche circa 2,5 ettari adibiti a Bosco.
LA FAMIGLIA
Il primo fondatore fu il Cavalier Francesco Borgogno, che nei primi anni dell’800 vendeva il vino nella piccola locanda della moglie, in Barolo. Fu anche Sindaco di Barolo. Tutto passo poi a Lodovico Borgogno, (figlio del fratello di Francesco Borgogno) padre di Serio e Battista Borgogno (3°generazione). Serio & Battista Borgogno fanno parte della generazione che ha lavorato e creduto nel vino in bottiglia, nella creazione del nostro marchio. Con lungimiranza hanno creduto fortemente in Cannubi, quando non era ancora conosciuto ed in generale all’importanza del concetto del vigneto, della provenienza dell’uva legata al vino. Attualmente l’azienda è condotta da 4 donne la 4 generazione Anna & Paola Borgogno e dalla 5 generazione Federica e Emanuela. Emanuela e il padre Marco Bolla sono i winemakers e sono aiutati da un team di ragazzi full time in cantina ed in vigneto.
IN VIGNETO
La filosofia è quella di produrre uva sana ed in modo sostenibile. Non si usano diserbanti e si lavora principalmente con Rame e zolfo per i trattamenti. L’acqua utilizzata per i trattamenti è quella piovana, utilizzando un sistema di raccolta dai tetti. Nel 2022 l’azienda ha anche iniziato un progetto per aumentare la biodiversità in vigneto, piantando50 specie di piante ed arbusti autoctoni, con l’obbiettivo di estendere questo progetto su tutta la superficie aziendale.
IN CANTINA
Seguiamo criteri tradizionali ,usiamo prevalentemente tini in legno per la fermentazione e botti grandi di rovere di Slavonia per l’affinamento. I tempi di macerazione e invecchiamento non sono mai gli stessi, di anno in anno, di vigneto in vigneto, si sceglie come vinificare ed affinare ogni singolo vino per dare massimo risalto all’annate e al vigneto. Per mantenere la freschezza e la fragranza di alcuni vini utilizziamo il 20% di grappolo intero e macerazioni in acciaio. “Il lavoro del winemaker, per noi è paragonabile a quello di un abile sarta, che con la sua esperienza e la sua pazienza, cuce il miglior vestito per dare massimo risalto all’annata e al vigneto”
Via Crosia 12, Località Cannubi, 12060 BAROLO (CN)
www.borgognoseriobattista.it
Ogni degustazione comprenderà:
. 3 Barolo 2022
. 2 altri vini a scelta della cantina stessa tra cui:
2 Barolo Cannubi DOCG + Barolo Cannubi Riserva DOCG o Barolo Albarella DOCG (in base a disponibilità)
Il prezzo della degustazione è di € 120,00 a persona.