Dal mar. al ven. 15/18 Sab, dom. e fest. 10/13-15/19
Cortile della Maddalena
GIOVANNI BOFFA. LA MAGIA DEL MARE NELLA PITTURA

L’esposizione nasce dalla donazione al Museo civico di oltre 100 Quaderni Malacologici redatti dal pittore torinese Giovanni Boffa (1935-2017). Autore di questa donazione, nel 2022, è il veronese Valter Borsato, amico ed estimatore del pittore, nonché curatore di molte sue mostre, tra cui quella allestita presso il Museo civico fino al 31 dicembre 2023. La mostra, vuole essere un omaggio al pittore torinese Giovanni Boffa, che con la sua pittura ha rappresentato una voce della genialità artistica piemontese. Dalle sue prime tele riferibili ad un tipo di pittura “classica”, nel corso della sua vita, ha coniugato uno spirito di osservazione quasi scientifico per la natura con una rappresentazione simbolica ed immaginifica della stessa, arrivando ad un realismo visionario nelle sue diverse declinazioni. La mostra espone i Quaderni Malacologici, 24 quadri ad olio che rappresentano animali marini, opere scelte per far emergere quel legame d’amorosi sensi che il pittore aveva con il mare, e propone un video nel quale Boffa esprime il proprio rapporto con la pittura.

Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”
Cortile della Maddalena – Via Vittorio Emanuele II, 19 – Alba
museo@comune.alba.cn.it

 

location
Cortile della Maddalena

Piazza Falcone

12051 Alba

Cortile della Maddalena

Il Cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, ospita il Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio”, la Biblioteca Civica “Giovanni Ferrero”, la Sala “Beppe Fenoglio”, il Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca” e, durante l’anno le due Fiere albesi: la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba e Vinum.