18:00
Hotellerie de Mascognaz
Hotellerie de Mascognaz: cena con lo chef Luigi Taglienti ed esperienze sensoriali

Tuber magnatum Pico e Fontina DOP, ma non solo, saranno protagonisti di una cena esclusiva organizzata presso la suggestiva location dell’Hotellerie de Mascognaz.

Il villaggio di chalet storici in pietra, a quota 1.800 metri di altitudine, al cospetto del Monte Rosa, farà da scenario a un incontro di eccellenze enogastronomiche, sapientemente proposte nella cena curata dallo Chef Luigi Taglienti, già stella Michelin del Ristorante IO Luigi Taglienti di Piacenza.

Ad anticipare la cena, l’analisi sensoriale del Tartufo guidata da un giudice del Centro nazionale Studi Tartufo, prima di immergersi nella degustazione di una ricca selezione di Fontine DOP accompagnata con vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste.

Infine, il connubio perfetto tra due eccellenze della tavola, Tartufo Bianco d’Alba e Fontina DOP, proposti nella sintesi di una cucina generosa, altruista e consapevole, dove la narrazione di un’emozione, di un sentimento, di un ricordo o un frammento di vita conducono il commensale verso una precisa logica gustativa ed esperienziale.

IL PROGRAMMA

Ore 18.00: Analisi Sensoriale del Tartufo, degustazione Fontina DOP e vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste.
Ore 20:00: cena

L’Hotellierie non è raggiungibile autonomamente, pertanto consigliamo a tutti gli ospiti di parcheggiare la propria auto presso Strada Regionale 45, parcheggio al km 26; da qui lo staff dell’hotel vi accompagnerà presso la struttura dove si svolgerà la cena ed eventuale pernottamento.


Dopo la cena è possibile pernottare presso la struttura. L’Hotellerie de Mascognaz è un villaggio di chalet storici, a 1.800 metri di altitudine.

Chiudete gli occhi e immaginate la meraviglia di dormire nell’antica storia di un luogo autentico delle Alpi, gustare qualcosa di buono o camminare nel silenzio di un villaggio di pietra al cospetto del Monte Rosa. E adesso apriteli: la realtà supera l’immaginazione.
La vita del villaggio è la vera attività di interesse per il visitatore, che qui diviene abitante temporaneo alla scoperta del modo di vivere degli antenati, delle collezioni di oggetti di vita quotidiana, delle curiosità della vita alpina rurale, pastorale e contadina e della natura silenziosa che lo circonda.
Hotellerie de Mascognaz è oggi composto da 11 chalet storici diffusi, arricchiti da servizi alberghieri, ristrutturati in ogni dettaglio mantenendo l’originalità della costruzione originaria e preservandone l’autenticità.

PREZZI DELLE CAMERE OPZIONABILI IN AGGIUNTA:
DOPPIA: € 330
QUADRUPLA/FAMILY (MASSIMO 4 PERSONE): € 520
FAMILY (6 PERSONE): € 720

L’Hotellierie non è raggiungibile autonomamente, pertanto consigliamo a tutti gli ospiti di parcheggiare la propria auto presso Strada Regionale 45, parcheggio al km 26; da qui lo staff dell’hotel vi accompagnerà presso la struttura dove si svolgerà la cena ed eventuale pernottamento.


LO CHEF

Come si racconta lo chef: “Sono ligure, di nascita e di fatto, ma la mia famiglia ha origini variegate che coprono gran parte di questo paese meraviglioso che è l’Italia. Molto presto e romanticamente capii che sarei diventato un cuoco.”
“I grandi chef italiani mi hanno trasmesso l’amore per la materia prima, i grandi chef francesi l’importanza di saperla trasformare e le tecniche di base classiche, i grandi chef spagnoli, nordici e sud americani l’importanza che si può e deve osare tutto in cucina, basta possedere delle idee e delle intuizioni importanti, mettendosi in gioco e definendo un proprio stile, riconoscibile e inimitabile. La mia cucina si basa sull’intuizione, sulla sensibilità e capacità di leggere la materia prima con l’aggiunta dell’utilizzo della tecnica per arrivare a un’idea finale, mai per concepirla. La mia offerta è in grado di rivolgersi a un pubblico trasversale, dalla persona curiosa e desiderosa di imparare e conoscere l’alta cucina, al più esperto critico eno-gastronomico, lavorando su 4 stili di cucina diversissimi seppur estremamente coerenti tra loro. I miei piatti nascono dall’istinto, vengono fuori già immaginati in qualche posto e con una storia da raccontare. È un processo creativo che intreccia tutta la mia storia e tutta la mia passione per questo lavoro. Tradizione, modernità, leggerezza e territorio sono i veri ingredienti della mia cucina. Non immagino solo piatti per essere gustati. Senza correre rischi, il mio lavoro e i miei progetti non potrebbero evolvere e le idee inevitabilmente si deteriorerebbero. Ogni tanto sento che devo osare, per esplorare nuovi sentieri che talvolta mi portano a fare esperienze bellissime o a manifestare quello che le persone riconoscono come nuovo.”

IO Luigi Taglienti – Piacenza
Già * Stella Michelin

L’evento è organizzato in collaborazione con:


Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso

Il menù è studiato appositamente per l’evento.
Non sono previste variazioni, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
location
Hotellerie de Mascognaz