Sabato e Domenica 10-13 e 15-18
Palazzo Banca d'Alba
Il vento e la terra – 80 anni di Resistenza

Nell’anno dell’ottantesimo anniversario dell’8 settembre 1943, le immagini partigiane di Alba tornano in mostra insieme a documenti inediti del prezioso Archivio di Teodoro Bubbio.

I documenti dei consiglieri del 1925, le liste dei condannati a morte del 1944, la richiesta della resa del capitano Ballard: un racconto prezioso che ci accompagnerà alle radici della Medaglia d’oro al valore militare.

Realizzata dal Centro Studi Beppe Fenoglio e fortemente voluta dall’ingegner Enzo Demaria, a cui è dedicata, nell’esposizione saranno presenti fotografie originali provenienti da fondazioni ed archivi privati, frutto della raccolta di ricordi da parte dei partigiani e delle loro famiglie.

Durante le aperture nel weekend saranno presenti soci dell’ANPI per approfondimenti.

In settimana le visite saranno riservate alle scuole (per prenotazioni scrivere a prenotazioni@beppefenoglio22.it); le attività didattiche sono realizzate dal Centro Studi con il sostegno di Regione Piemonte. Saranno attivati progetti didattici specifici in collaborazione con l’Associazione Futur Alba. Gli allestimenti della mostra sono stati curati dall’architetto Danilo Manassero. Realizzata in collaborazione con ANPI di Alba-Bra, Istituto Storico per la Resistenza di Torino, Associazione Terre Alte; con il contributo di: Comune di Alba, Fondazione CRC – Bando Generale 2023, Fondazione CRT – Bando Esponente 2023, Fondazione CRT – Bando Erogazioni Ordinarie 2021.

Ingresso libero e gratuito

Per info:

info@centrostudibeppefenoglio.it – www.centrostudibeppefenoglio.it – 0173364623

location
Palazzo Banca d'Alba
Palazzo Banca d'Alba

l Palazzo Banca d’Alba è nato dalla volontà di Banca d’Alba di restituire un palazzo ricco di storia a tutta la popolazione albese e soprattutto ai suoi Soci. E’ sito nel cuore del centro cittadino di Alba, a due passi dal Duomo e da Piazza Risorgimento ed il Palazzo Comunale.