15:00
Sala Beppe Fenoglio
La dolcezza del vero panettone artigianale

Confartigianato Imprese Cuneo e “Naturalmente Pane” di Vezza d’Aba propongono il vero panettone artigianale, realizzato in forno a legna: una bontà genuina, nel segno della tradizione.

Non c’è modo migliore per gustare questi giorni prima di Natale che con una fetta del celebre dolce, reso ancora più speciale dall’abilità artigianale di Elisa Vietto, giovane imprenditrice albese, che coniuga saperi antichi a moderne tecniche di lavorazione.


I protagonisti: Naturalmente Pane – Vezza d’Alba

Con un nonno panettiere e un nonno cuoco Elisa Vietto aveva il futuro già scritto nel DNA. All’età di 16 anni inizia, infatti, a esprimere la passione per la panetteria, pasticceria e cucina, riscoprendo le ricette del passato, sperimentando la tecnica, studiando gli ingredienti e imparando a selezionare solo materie prime naturali di alta qualità.

Il nome scelto per l’attività, “Naturalmente Pane” esprime appieno la filosofia della panetteria: offrire alla propria clientela un pane naturale, sano e genuino, di farina macinata a pietra, di tipo 1, cotto in forno a legna, senza l’utilizzo di miglioratori e di grassi idrogenati (strutto).

Nella panetteria di Elisa si possono trovare quotidianamente varie tipologie di pane: di farina di grano tenero in vari formati; di farina di grano duro di Altamura; integrale; ai 5 cereali; all’olio extra vergine; pan focaccia. Durante la settimana, si alternano anche il pane al farro integrale, al grano saraceno integrale, alla canapa sativa, alla segale e alle fibre con segale.

Inoltre, “Naturalmente Pane” propone un’ampia gamma di prodotti di prima qualità, realizzati senza l’utilizzo di preparati, ma seguendo le ricette di una volta rivisitate in chiave salutare.

Web: https://www.naturalmentepane.it/

I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo

“Naturalmente Pane” è insignita del marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo.  Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa. In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore. Info: creatoridieccellenza.it

location
Sala Beppe Fenoglio

Cortile della Maddalena
12051 Alba (CN)

Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 - 1963), autore tra gli altri de Il Partigiano Johnny, Una questione privata, Primavera di bellezza. Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio, allestita durante la Fiera del Tartufo per ospitare i Cooking Show.