Alle 11.00
La Spinetta
La Spinetta

La storia della famiglia Rivetti inizia nel 1890 quando Giovanni Rivetti, nonno dei fratelli Carlo, Bruno e Giorgio, lascia il Piemonte per l’Argentina. Come molti italiani dell’epoca, sognava di tornare ricco e potente, e forse anche un giorno di avere l’opportunità di fare un grande vino nella sua patria. Anche se Giovanni non lo fece mai, suo figlio, Giuseppe (soprannominato “Pin”), realizzò il suo sogno. Pin sposò Lidia, acquistò vigneti e cominciò a produrre vino. Nel 1977 la famiglia si stabilì a LA SPINETTA (che significa “cima della collina”) a Castagnole Lanze, una località situata nel cuore della zona nota per il Moscato d’Asti, un vino da dessert piuttosto leggero e semplice all’epoca. I Rivetti credevano, tuttavia, che il Moscato avesse un grande potenziale e lo dimostrarono producendo i primi Moscato monovitigno della regione, Bricco Quaglia e Biancospino. Nel corso del tempo, la visione della famiglia diventa ancora più grande, e nel 1985 LA SPINETTA produce il suo primo vino rosso, Barbera Cà di Pian. Il primo Barbaresco, Gallina, è stato prodotto nel 1995. Nel 2000 l’ambizione della famiglia di aggiungere un Barolo alla produzione aziendale diventa realtà. I Rivetti acquisirono i vigneti di Grinzane Cavour dove fu costruita anche una cantina all’avanguardia, LA SPINETTA Campè. Nel 2001 LA SPINETTA si espande oltre i confini del Piemonte, acquisendo 65 ettari di vigneti in Toscana, tra Pisa e Volterra, dove si producono tre diversi vini 100% Sangiovese. Per LA SPINETTA il Sangiovese è il vero ambasciatore del territorio toscano. Dal 2004 al 2012 il portfolio toscano è stato completato con la produzione di un Colorino, un Vermentino, un Prugnolo Gentile, un Chianti e un Rosé a base di Sangiovese e Prugnolo Gentile. Nel 2011 LA SPINETTA aggiunge un’altra cantina alle tre esistenti e acquista il più antico produttore italiano di spumanti Metodo Classico, CONTRATTO, a Canelli, in Piemonte.
Le squisite bollicine di CONTRATTO, i Vermut e i Bitter completano il già grande portfolio di vini di LA SPINETTA. L’ultima avventura inizia nel 2018 acquisendo alcuni ettari all’interno delle colline di Tortona, in Piemonte, destinati alla produzione di Timorasso.  I Rivetti credono con tutto il cuore nell’enorme potenziale di questa uva bianca unica e sono certi che questa incredibile uva autoctona piemontese possa misurarsi con i migliori vini bianchi del mondo.

La Spinetta
Via Annunziata, 17 Castagnole delle Lanze
www.laspinetta.com


Ogni degustazione comprenderà:
. 3 Barbaresco 2022
2 altri vini a scelta della cantina stessa tra cui:
Barbera d’Asti Superiore e Monferrato Rosso Pin

Il prezzo della degustazione è di € 120,00 a persona.

ACQUISTA QUI

location
La Spinetta