
LES Italia in collaborazione con l’Università delle Scienze Gastronomiche e con il supporto della Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba organizza in data 24 novembre a Pollenzo, in provincia di Cuneo, un incontro sul tema “La valorizzazione dei diritti IP nel settore enogastronomico ed alimentare”.
L’evento ha l’obiettivo di esaminare il ruolo della proprietà intellettuale con particolare attenzione alla tutela del marchio e dell’innovazione nel settore enogastronomico e si articola in due tavole rotonde.
La prima moderata da Rinaldo Plebani, Presidente LES Italia, vedrà la partecipazione di:
- Michele Antonio Fino, Professore presso l’Università delle Scienze Gastronomiche, discuterà della relazione tra origine e marchio, nell’ambito del diritto comunitario e internazionale.
- Cristina Baldini, Studio Torta, approfondirà le diverse forme di tutela fornite dai marchi individuali, collettivi e di certificazione.
- Luigi Saglietti, Saglietti Bianco, esporrà le opportunità, le sfide e le tendenze giuridiche in Italia e all’estero nella protezione dei marchi, con particolare attenzione ai patronimici.
- Antonio Di Bernardo, Thinx, affronterà il tema della tutela dell’innovazione nel settore enogastronomico e alimentare.
A seguire, Roberto Dini, Metroconsult, modererà una seconda tavola rotonda che analizzerà le possibili strategie di valorizzazione del brand con testimonianze da parte di:
- Raoul Tiraboschi, Slow Food
- Luca Luigi Tosa, Associazione Comuni del Moscato
- Luca Ruata, Ruata Spa – Tenuta del Roero e Goccia d’Oro
- Architetto Designer Gianni Arnaudo, che presenterà il caso L’Astemia Pentita.
La tavola rotonda si concluderà con le riflessioni giuridiche sulle strategie aziendali di valorizzazione dei brand da parte di Marco Venturello, Venturello e Bottarini, Avvocati.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili e previa iscrizione al seguente link.
Al termine dell’evento, si terrà un rinfresco a cui tutti i presenti sono invitati a partecipare.