Alle 15.00
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio
Acquista Biglietto
La Valle d’Aosta da assaporare

Durante il Laboratorio verrà raccontata la Valle d’Aosta, il territorio e i suoi prodotti, in particolare la Fontina DOP con una degustazione di fonduta e di Fontina di alpeggio, in abbinamento ad un vino della Valle d’Aosta.

La Fontina, tra i più importanti formaggi DOP italiani di latte vaccino, è un prodotto con caratteristiche uniche, fatto esclusivamente in Valle d’Aosta, e quella DOP di alpeggio ha un gusto e un aroma unici, diversi persino da forma a forma. Ciò perché in estate le vacche di razza valdostana autoctona, si spostano in alpeggi tra i 1700 e i 2700 mt dove pascolano liberamente nei prati ricchi di fiori ed essenze che cambiano a seconda delle altitudini con ciò esaltando il legame indissolubile della Fontina DOP con il suo territorio di produzione. Alla Fontina DOP di alpeggio è dedicato anche un concorso, il Concorso Modon d’Or, finalizzato al riconoscimento delle dieci migliori Fontine prodotte in estate, promosse e valorizzate anche attraverso iniziative mirate e una rete di punti di vendita selezionati.


Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.

È una Valle d’Aosta da assaporare, dalle mille sfaccettature e dai tanti colori quella che il turista può scoprire. Una Regione dove la natura e il paesaggio sono sovrane, ma dove la cultura agroalimentare e l’enogastronomia sanno stupire, in cui passato e futuro, tradizione e originalità, si incontrano per regalare emozioni ed esperienze sempre nuove. La più piccola regione d’Italia, incastonata tra le Alpi, presenta ancora oggi un’agricoltura che si è adattata alla morfologia del territorio modellandolo nel tempo, creando un giusto equilibrio tra natura, uomo e il ripetersi delle stagioni. Tra le principali produzioni agricole in Valle d’Aosta meritano l’evidenza sicuramente le quattro eccellenze per cui è stato riconosciuto il marchio di qualità DOP, vale a dire la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Valle d’Aosta Jambon de Bosses e il Valle d’Aosta Lard d’Arnad. Accanto ai prodotti con il marchio di qualità DOP la Valle d’Aosta ha tra le sue produzioni più di trenta Prodotti Agricoli Tradizionali (PAT) riconducibili a diverse tipologie, e il Génépy che nel 2019 ha ottenuto il marchio IG; essi rappresentano un patrimonio importante tra i prodotti di nicchia di alta qualità che valorizzano il territorio e la cultura della nostra realtà rurale raccontando la storia e la tradizione agroalimentare della nostra regione La più emblematica dimostrazione di ricerca della qualità abbinata allo sviluppo enogastronomico è rappresentata dalle grandi conquiste dei vini valdostani. La loro qualità è riconosciuta a livello internazionale, anche grazie al mantenimento di molti vitigni autoctoni. La volontà di valorizzare il binomio qualità-territorio ha portato al riconoscimento di origine controllata per i principali vini prodotti con il marchio “DOC Valle d’Aosta – Vallée d’Aoste” che racchiude tutte le produzioni ottenute sul territorio con sette sottodenominazioni di zona e quindici di vitigno.


Il biglietto al Mercato Mondiale del Tartufo bianco d’Alba E’ INCLUSO.

location
Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

Cortile della Maddalena
12051 Alba (CN)

Cortile della Maddalena / Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 - 1963), autore tra gli altri de Il Partigiano Johnny, Una questione privata, Primavera di bellezza. Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio, allestita durante la Fiera del Tartufo per ospitare i Cooking Show.