
Confartigianato Imprese Cuneo e Ferrari Specialità Alimentari propongono un esclusivo laboratorio alla scoperta dei più veraci piatti della tradizione piemontese.
Il classico “antipasto alla piemontese”, intramontabile trionfo di verdure, croccanti e colorate, conservate sottovetro: un tuffo nel passato e nella semplicità all’insegna del buon gusto. E poi la crema di Robiola d’Alba al Porro Cervere: una bontà che valorizza due grandi prodotti cuneesi. Il tutto abbinato con il pane GranoPiemonte: la filiera del grano 100% piemontese corta e controllata dal campo al tavolo di casa (un progetto di Confartigianato Cuneo, Coldiretti Cuneo e Consorzio Agrario delle Province del Nord Ovest).
I protagonisti: Ferrari Specialità Alimentari
L’azienda, con sede in Cherasco, nasce con Giovanni Ferrari, che nel 1925 inizia a produrre in Liguria l’olio Extravergine di oliva. Ora la conduzione è affidata alla terza generazione, già affiancata dalla quarta, che da alcuni anni ha diversificato la produzione, raccogliendo le tipicità della Liguria tramandate dai nonni paterni e quelle piemontesi. L’ampio assortimento di specialità piemontesi e liguri viene prodotto totalmente all’interno dell’azienda, con l’obiettivo di offrire ai consumatori un sapore sempre naturale e genuino. La qualità è garantita dall’alta professionalità impiegata nelle diverse fasi di produzione. Con l’intento di far percepire al mercato il brand Ferrari quale sinonimo di livello qualitativo “eccellente”, l’azienda si occupa direttamente della distribuzione dei suoi prodotti sul territorio nazionale e sui mercati esteri. La sua vasta gamma di produzioni comprende: olio extravergine di oliva, oli aromatizzati e al tartufo, prodotti conservati sott’olio e al tartufo, salse e creme per condimenti o crostini, pasta all’uovo, alle verdure e al tartufo, pasta integrale, al farro, con grano Enkir, nocciole Piemonte IGP.
I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo
Ferrari Specialità Alimentari è insignita del marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo. Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa. In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore. Info: creatoridieccellenza.it