
Confartigianato Imprese Cuneo e il Cuoco artigiano Manolo Allochis di Roddi propongono un interessante workshop dove uno dei piatti più tipici del territorio piemontese e cuneese, la pasta, si sposa con il “re” della fiera, sua maestà il Tartufo Bianco d’Alba.
Confartigianato Cuneo ha dedicato il corrente anno tematico dei Creatori di Eccellenza proprio alla pasta fresca artigianale.
Farina, uova, acqua e sale. Nulla di più semplice, verrebbe da dire. Ma è proprio qui che, come scriveva Shakespeare, casca l’asino. Questi pochi elementi naturali si combinano ad altri ingredienti, saldamente legati al territorio e alle tradizioni cuneesi, oppure… “più esotici” – il che, in una provincia i cui abitanti sono definiti “bogia nen” (letteralmente “non ti muovere”), può semplicemente significare del pesce dalla vicina regione Liguria o degli ortaggi coltivati a qualche chilometro dai confini territoriali. Sia quel che sia. La vera magia sta nelle mani, nella mente e nel cuore dei cuochi, che noi orgogliosamente amiamo definire “artigiani”, i quali, coniugando competenze tecniche ed estro artistico, creano paste dalle diverse forme e fattezze, ripiene e condite dalle più svariate verdure, carni, sughi e salse
LO CHEF MANOLO ALLOCHIS
Il Vigneto è un ristorante di particolare charme situato in un contesto panoramico unico, qual è quello delle Langhe.
Il suo nome, il Vigneto, non richiama soltanto l’elemento simbolo del territorio langarolo, ma ne riassume la storia stessa: l’edificio che lo ospita è una vecchia cascina piemontese costruita agli inizi del ‘900 dalla famiglia Lodali di Treiso. Nel 1997 vennero iniziati dei lavori di ristrutturazione che durarono sino al 2001 trasformando, l’antica struttura in ristorante a cui si diede il nome “Il Vigneto” con annesse alcune camere. Con l’arrivo dei fratelli Rossano e Manolo Allochis il ristorante trova piena collocazione tra le strutture ricettive più apprezzate della provincia di Cuneo. Puntando su tradizione e innovazione, viene migliorata ulteriormente la struttura con ampi spazi all’aperto per godere della meravigliosa coreografia naturale che la circonda e viene arricchito il menù con profumi e sapori del territorio sapientemente miscelati con un’abilità non comune. Sempre ispirati alla tradizione, con l’aggiunta di qualche divagazione creativa, i piatti de “Il Vigneto” seguono rigorosamente la stagionalità utilizzando materie prime del territorio, con proposte terra-mare nel periodo estivo e sapori più corposi nel periodo invernale per abbinare al meglio il famoso tartufo bianco d’Alba.
I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo
“Osteria Battaglino” è insignita del marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo. Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa. In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore.
Non è compresa la lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, che seguirà la quotazione giornaliera del Borsino del Tartufo.