Città di Alba
Profondo Umano 2023. Sguardi nuovi sull’identità

“Profondo Umano Festival” nasce come un contenitore di ogni emozione, pensiero, parola e azione che strutturano e permeano l’uomo, rendendo ciascuno di noi unico e al tempo stesso profondamente affine a ogni altro, in ogni tempo e in ogni luogo del nostro esistere.

La terza edizione del festival culturale Profondo Umano, dedicato al tema dell’identità, si trova di fronte ad un mare immenso, in cui è molto facile perdere la rotta: tante le correnti percorribili, innumerevoli i venti che soffiano burrasca da tutte le direzioni, apparentemente pochi i fari a guidare verso riva. Sembra urgente la necessità di lanciare qualche àncora in prossimità delle coste battute – ma anche degli isolotti sperduti – per fornire porti sicuri a chi voglia iniziare ad esplorare più in profondità la propria identità.
Dietro questa piccola parola si apre un ampio panorama di mondi, in cui è difficile orientarsi senza la guida di qualcuno. Ecco l’obiettivo: essere una bussola, per provare a segnare la via da percorrere insieme. In quest’ottica il festival offre una proposta culturale ricca di eventi, che si contraddistinguono – coerentemente con le tante declinazioni del tema – per varietà: accanto alle tradizionali conferenze, sempre fonte di riflessione e dibattito intellettuale, in questa edizione verranno organizzate un ciclo di passeggiate per indagare il rapporto con l’esterno, in particolare con la natura; una mostra artistica negli spazi della Banca d’Alba, per stimolare la parte più intima e nascosta; un evento pop a cura dell’attore Paolo Tibaldi. Non mancheranno poi, ad affiancare gli eventi in presenza, le ormai tradizionali pillole online, che, sfruttando un supporto in grado di raggiungere tutti, svilupperanno brevemente (in stile social), ma mai superficialmente (in stile Profondo Umano) alcune tematiche parallele.


Programma:

Dall’1 al 19 settembre
NEUROCROMIE Ai confini del sé perduto
Mostra di Giancarlo Giordano. A cura di Anna Cavallera

13 settembre
IL CIBO DELL’UOMO – Non di solo pane vive…
Dialogo con lectio Prof. Franco Berrino

14 settembre
CAMMINATE – LE VIE DEL RISVEGLIO
(ALBA) Sia Luce – meditazione sulla rinascita

14 settembre – PILLOLE ON LINE (a cura di Noemi Beccaria)

15 settembre
ARCABAS, UN UOMO, UN ARTISTA

17 settembre – PILLOLE ON LINE (a cura di Agata Scarsi)

19 settembre
CAMMINATE – LE VIE DEL RISVEGLIO
(TRAMONTO) L’oro meridiano – meditazione sulla provvisorietà

20 settembre
PROFETICHE RESISTENZE. Donne d’oggi e chiese
Dialogo tra Maria Bonafede, pastora valdese
e Marinella Perroni, teologa

21 settembre – PILLOLE ON LINE (a cura di Francesco Zabaldano)

22 settembre
RIDATECI LA FACCIA!
Manifesto per un’identità sovversiva
Dialogo con Barbara Alberti, scrittrice

23 settembre
CONOSCERSI IN GIOCO
Percorso di esplorazione sull’identità attraverso il mondo dei giochi
LABORATORIO con Luciano Fico e Emanuele Galletto

23 settembre
CAMMINARE IL PIEMONTESE
Passeggiata letteraria

24 settembre – PILLOLE ON LINE (a cura di Ester Marello)

26 settembre (Riservato scuole primarie e secondarie di primo grado)
L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
Reading musicale dal racconto di Jean Giono

26 settembre
NEL MONDO DELLO STUPORE
la natura e i suoi macrocosmi
Lectio Prof. Stefano Mancuso, botanico

27 settembre
CAMMINATE – LE VIE DEL RISVEGLIO
(NOTTE) Il buio illuminato – meditazione sul mistero

28 settembre – PILLOLE ON LINE (a cura di Francesco Occhetto)

29 settembre
LINGUE DI TERRA. Narrazione sulla civiltà piemontese
con Paolo Tibaldi e Pippo Bessone

4 ottobre
L’OPPORTUNITÀ DI ESSERE ALTRO
Dialogo con Olga Gambari

Per approfondimenti: www.profondoumano.it

location
Città di Alba

Alba
12051 CN

Città di Alba

Alba è una città racchiusa tra le colline del Sud Piemonte, centro ideale tra il Mare Mediterraneo e la catena montuosa delle Alpi; cuore pulsante al centro delle Langhe, Alba è attorniata da un paesaggio straordinario ricco di natura, vigneti, noccioleti e boschi dai colori unici; un paesaggio modellato dall’uomo, ricco di storia, tradizioni, borghi pittoreschi, castelli e campanili.