15:00
Sala Beppe Fenoglio
Quando il gelato incontra il territorio

Confartigianato Imprese Cuneo e Gelato IGP Bra propongono un esclusivo laboratorio, nell’ambito del quale il vero gelato artigianale “si sposerà” con alcuni prodotti tipici del territorio cuneese.

Con il Gelato al Bra Tenero e il Gelato al Peperone con Salsiccia di Bra il connubio tra tradizione e innovazione è assicurato: una vera bontà!


I protagonisti: Gelato IGP

La storia di Gelato IGP inizia nel 2006, nel cuore di Bra, in provincia di Cuneo, alle porte del Roero, rinomata soprattutto, per il buon cibo, per essere la casa del movimento “Slow food”, dell’Università di Scienze Gastronomiche e la sede di importanti kermesse enogastronomiche internazionali, come Cheese. La gelateria, a conduzione familiare, è specializzata nel gelato naturale, ottenuto principalmente da materie prime di primo perimetro ed italiane, senza l’utilizzo di semilavorati industriali. “Nelle ricette – spiegano i titolari – sono banditi preparati e buste pronte, non usiamo né additivi chimici né aromi di sintesi e coloranti. Il nostro gelato rispecchia il sapore della materia prima e viene prodotto seguendo la stagionalità della frutta”. Insomma: latte fresco piemontese, zucchero, panna freschissima, baccelli di vaniglia, frutta fresca di stagione, Marsala, menta bianca di Pancalieri, nocciole Piemonte, pistacchi siciliani e altre eccellenze del territorio italiano sono alcuni degli ingredienti di prima scelta che si possono trovare nei buonissimi gelati di IGP. Per garantire un’elevata qualità vengono preparati al massimo 20 gusti tra gelati e granite di frutta. Molto apprezzati, anche, i sorbetti alla frutta fresca di stagione, preparati con materie prime a chilometro zero. Anzi… più che zero! Grazie al frutteto di famiglia la gelateria può contare su ciliegie, albicocche, pesche, lamponi, susine e fichi. Non solo frutta, però. Buonissimi anche i gelati alle creme, come la Nocciola Piemonte I.G.P. ed il cioccolato extra-fondente dell’Ecuador e del Perù, oppure i gusti più particolari e saporiti come la cannella e zenzero o la liquirizia calabrese. Tanta bontà, ma anche molta attenzione all’ambiente e alla sostenibilità: il packaging (con smaltimento rigorosamente differenziato) è realizzato prevalentemente con materiali compostabili. www.gelatoigp.it

I Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo

Gelato IGP è insignita del marchio “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo.  Il Marchio identifica le imprese che operano con riconosciuta professionalità e specchiata correttezza commerciale e professionale, affidandosi prevalentemente all’opera manuale ed artigiana, con rispetto delle tradizioni del territorio e della storicità delle lavorazioni nei rispettivi ambiti di impresa. In particolare, il Marchio individua le imprese che trasformano e creano lavorazioni non seriali con alta componente manuale ed artigianale e che attraverso la trasformazione di materie prime o semi-lavorati realizzano un prodotto finale unico ed esclusivo frutto dell’ingegno e dell’inventiva dell’imprenditore. Info: creatoridieccellenza.it

location
Sala Beppe Fenoglio

Cortile della Maddalena
12051 Alba (CN)

Sala Beppe Fenoglio

La Sala è dedicata allo scrittore albese Beppe Fenoglio (1922 - 1963), autore tra gli altri de Il Partigiano Johnny, Una questione privata, Primavera di bellezza. Nello splendido complesso monumentale del cortile della Maddalena, centro della vita culturale albese, due grandi opere di Gallizio si fronteggiano sulle pareti della sala conferenze dedicata a Beppe Fenoglio, allestita durante la Fiera del Tartufo per ospitare i Cooking Show.