
Torna la nuova edizione di Sostenibilità Incrociate. Un ciclo di incontri in cui la cucina d’autore dialoga con alta finanza e innovazione digitale, artigianato di eccellenza e alta moda, arte e musica, design e cultura.
Intervengono al panel:
FEDERICA BOFFA PIO
Cantina Pio Cesare
ANTONELLA NONINO
Grappe Nonino
CHIARA MIGLIORATI
Caviale Calvisius
Modera l’incontro:
IRENE ELISEI
Conduttrice di Class Cnbc
Irene Elisei, originaria di Recanati, è iscritta all’Albo dei giornalisti professionisti dal giugno 2016.
È entrata nel Gruppo Class Editori nel 2012 diventando uno dei volti di punta di Class Cnbc, il canale televisivo finanziario del Gruppo visibile su Sky. Per anni, su Skytg24 e Tgcom24, ha riportato le principali notizie finanziarie e aggiornato i telespettatori sull’andamento quotidiano dei mercati.
Oggi è conduttrice delle principali fasce di diretta di Class Cnbc, speaker e moderatrice di eventi del settore economico-finanziario. Trovate suoi articoli e interviste anche sul quotidiano MF Milano Finanza.
Federica Boffa Pio – Biografia
Federica Rosy Boffa Pio è la 5 generazione della Pio Cesare. È nata nel 1997 – una delle annate più prestigiose del Barolo e del Barbaresco – e oggi, a soli 24 anni, è la nuova guida della Pio Cesare, dopo la scomparsa di suo papà, Pio Boffa – 4 generazione – nel 2021. Terminato il Liceo Classico, Federica è entrata subito in azienda decidendo però di ritagliarsi alcuni momenti iscrivendosi all’Università di Economia Aziendale a Torino e dal 2019, dopo aver conseguito la laurea, si dedica al 100% alla Pio Cesare. Fin da bambina, Federica ha dimostrato un grandissimo interesse e una grandissima passione per il mondo del vino e oggi si occupa di ogni branchia dell’azienda di Famiglia, dalle vigne alla cantina, all’amministrazione, al marketing e alle vendite, viaggiando tra i circa 50 paesi in cui la sua Famiglia esporta i propri vini.
Insieme al cugino Cesare Benvenuto, è fortemente decisa a portare avanti la storia e la filosofia di Famiglia nel futuro con la stessa passione e determinazione del papà, dedicandosi anche a nuovi progetti, come la produzione di un nuovo vino bianco – il Timorasso – , la lotta al cambiamento climatico cercando di coltivare il Nebbiolo ad altitudini più elevate (in Alta Langa) e l’ampliamento della storica cantina con spazi molto più ampi e efficienti (tra cui la costruzione di una cantina specifica per la vinificazione e l’affinamento dei vini bianchi) rimanendo sempre nel centro storico della città di Alba e preservando la parte più storica di affinamento del Barolo e Barbaresco.
Chiara Migliorati – Biografia
Nata a Brescia nel 1986, laureata inEconomia e Trade marketing all’Università degli studi di Parma,ha conseguito un master in Digital trasformation and Business strategy presso il Sole24 ore.
Ora è Marketing manager di Calvisius Caviar Da sempre appassionata di food and wine.