21:00
Teatro sociale G. Busca
Spettacolo teatrale: IL DUCE DELINQUENTE

Voce narrante di Aldo Cazzullo

canto e letture di Moni Ovadia

al pianoforte, violoncello e canto Giovanna Famulari

produzione Corvino Produzioni

Il duce delinquente è una storia a due voci: Aldo Cazzullo racconta, Moni Ovadia legge i testi di Mussolini e delle sue vittime.

La maggioranza degli italiani pensa che Mussolini fino al 1938 le abbia azzeccate quasi tutte, fino all’errore dell’alleanza con Hitler, delle leggi razziali, della guerra. Aldo Cazzullo e Moni Ovadia provano che non è così. Prima del 1938, Mussolini aveva provocato la morte di Gobetti, Gramsci, Matteotti, Amendola, dei fratelli Rosselli e di don Minzoni. Aveva fatto morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che aveva amato. Aveva preso e mantenuto il potere nel sangue, perseguitando oppositori e omosessuali, imponendo un clima plumbeo e conformista. Aveva chiuso i libici in campo di concentramento, gasato gli abissini, bombardato gli spagnoli. Si era dimostrato un uomo narcisista e cattivo. La guerra non è un impazzimento, è lo sbocco naturale del fascismo. Aver mandato i soldati italiani a morire senza equipaggiamento in Russia, nel deserto, in Albania è stato un altro crimine, contro il suo stesso popolo. E ancora devono arrivare gli orrori della guerra civile e del neofascismo, delle bombe sui treni, nelle banche, in piazza.

Lo spettacolo dimostra perché dobbiamo vergognarci del fascismo ed essere orgogliosi dei resistenti che l’hanno combattuto.


BIGLIETTI: Posto unico  € 15,00

Info: www.teatroalba.it

location
Teatro sociale G. Busca

Piazza Vittorio Veneto, 3
12051 Alba CN

Teatro sociale G. Busca

Il teatro Sociale "Giorgio Busca" di Alba è una delle strutture culturali più belle e ricche di storia della città di Alba. Nei suoi locali, ogni anno, viene organizzata una stagione teatrale di alto livello con concerti, presentazioni, incontri e convegni. La doppia struttura, che prevede una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo, fa del Sociale una costruzione unica in Europa.