Alle ore 10.30/12.00/14.30
Reggia di Venaria
tartufo bianco d’alba alla reggia di venaria

In occasione dell’anno che la Reggia di Venaria dedica al tema del “food” vi invitiamo a scoprire la grande mostra “Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane” in programma, nelle Sale delle Arti, fino al 28 gennaio: dipinti, argenti, splendidi servizi di porcellana provenienti da tutte le principali corti italiane raccontano l’affascinante e curiosa storia dei pranzi di papi, principi e re.

Una storia in cui il tartufo ha avuto un ruolo speciale: molto apprezzato nelle Corti è il soggetto della tela di Bartolomeo Bimbi che lo ritrae, su espressa richiesta di Sua Altezza Reale il Granduca Cosimo III de’ Medici, come un magnifico protagonista. Dono pregiato tra sovrani, il tartufo va tagliato con cura come ci mostra l’elegante tagliatartufi in argento, di fine settecento, presente in mostra.

La visita verrà preceduta dalla ricerca simulata del Tartufo con trifolao e cane nei giardini della Reggia; a seguire “spuntino” con uovo al paletto, Tartufo Bianco d’Alba e un calice di vino.

Turni alle ore 10.30/12.00/14.30
Durata della ricerca simulata e dello spuntino: 90 minuti circa – visita alla mostra libera

location
Reggia di Venaria
Reggia di Venaria

La Venaria Reale è un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Scopri i capolavori della Reggia, dei suoi Giardini, del Castello della Mandria e del Borgo cittadino. La Reggia di Venaria raccoglie al suo interno un lungo percorso di visita attraverso le sue maestose sale, diversi poli espositivi per mostre temporanee e importanti opere di arte contemporanea​. I Giardini della Reggia sono uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, un inno alla natura e al paesaggio.