
Torna la nuova edizione di Sostenibilità Incrociate. Un ciclo di incontri in cui la cucina d’autore dialoga con alta finanza e innovazione digitale, artigianato di eccellenza e alta moda, arte e musica, design e cultura.
Intervengono al panel:
PAOLA SCARPA
Managing Director e Partner BCG
LUBA MANOLOVA
Direttore della Divisione Microsoft 365
TOMMASO POZZI
CEO e responsabile delle alleanze strategiche, dello sviluppo del Business e dei processi di Innovazione in Porini
FABIO MOIOLI
Consultant in Spencer Stuart’s Technology, Media, Telecommunications & Services Practice
Modera l’incontro:
IRENE ELISEI
Conduttrice di Class Cnbc
Irene Elisei, originaria di Recanati, è iscritta all’Albo dei giornalisti professionisti dal giugno 2016.
È entrata nel Gruppo Class Editori nel 2012 diventando uno dei volti di punta di Class Cnbc, il canale televisivo finanziario del Gruppo visibile su Sky. Per anni, su Skytg24 e Tgcom24, ha riportato le principali notizie finanziarie e aggiornato i telespettatori sull’andamento quotidiano dei mercati.
Oggi è conduttrice delle principali fasce di diretta di Class Cnbc, speaker e moderatrice di eventi del settore economico-finanziario. Trovate suoi articoli e interviste anche sul quotidiano MF Milano Finanza.
Luba Manolova – Biografia
Luba Manolova è Direttore della Divisione Microsoft 365, la soluzione Modern Workplace che integra le tecnologie di Office 365, Windows 10, Enterprise Mobility Suite e Security per coprire le esigenze del nuovo modo di lavorare delle persone, basato sempre di più sulla collaborazione, sulla mobilità in tutta sicurezza con tool e device evoluti, aumentando la produttività e la creatività non solo individuale, ma anche collettiva in qualunque posto e momento. Nel suo ruolo è inoltre impegnata nell’accompagnare le aziende verso un approccio più consapevole ed attento alla cybersecurity ed alla privacy, anche in considerazione dell’entrata in vigore del GDPR. In precedenza è stata Senior Account Telco & Media nell’Enterprise e Partner Group. Prima di entrare in Microsoft nel 2016, ha lavorato in Vodafone dal 2009 ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nell’ambito Vendite e Marketing Consumer dove ha sviluppato le strategie di distribuzione, lancio di nuovi prodotti ed offerte si è occupata della gestione della Customer Base mobile e fisso per il mercato italiano. Prima di Vodafone, Luba ha ricoperto il ruolo di Sales Manager Indirect Channels in Barclays Bank, avviando relazioni e Partnership chiave in Italia e Key Account Manager e International Business Development Manager in SIA Group, seguendo la strategia di espansione dell’azienda a livello pan-Europeo. Laureata con lode in Economia e Commercio alla Sapienza, Luba ha conseguito inoltre l’Executive MBA alla SDA Bocconi.
Tommaso Pozzi – Biografia
Tommaso Pozzi, laurea in Ingegneria Gestionale, executive manager ed imprenditore da 20 anni ambito IT & Innovation, specializzato in modelli e soluzioni di Advanced Analytics e Artificial intelligence, è il co-fondatore nel di diverse startup e società di consulenza specializzate in progetti di Business Intelligence, Social CRM, Business Analytics e Performance Management, Artificial Intelligence.
In Porini, dal 2018 riveste l’incarico di CEO, è responsabile delle alleanze strategiche, dello sviluppo del Business e dei processi di Innovazione; all’interno del Gruppo DGS è alla guida del Microsoft Competence Center.
Negli anni ha partecipato e coordinato numerosi progetti di innovazione in prestigiose realtà aziendali, maturando spiccate competenze in area Supply Chain Management e Controllo di Gestione, in particolare nei settori Food, Travel, Automotive, Retail e Media.
Partecipa ed è coinvolto attivamente da diversi anni in attività di ricerca in ambito accademico inoltre coordina e partecipa, in qualità di Executive Board Member, a prestigiosi progetti di innovazione in ambito nazionale ed internazionale.
Appassionato di sport e cucina, è imprenditore anche in ambito Food & Beverage con il lancio nel 2017 del Brand “Birragaia” nell’ambito della produzione di birra artigianale certificata.
Fabio Moioli – Biografia
Fabio Moioli è consulente nella practice Technology, Media, Telecommunications & Services di Spencer Stuart. Porta una vasta esperienza nel campo dell’intelligenza artificiale e nel settore tecnologico globale. Nel suo ruolo, fornisce consulenza ai clienti sulle implicazioni di leadership delle nuove tecnologie, aiutando le organizzazioni a trovare nuovi leader in grado di guidare le trasformazioni aziendali e tecnologiche. Consulente in materia di leadership tecnologica e cambiamento trasformazionale Fabio ha una profonda esperienza nella tecnologia e nella gestione del cambiamento trasformazionale. Più recentemente, Fabio ha ricoperto ruoli di leadership e consulenza presso Microsoft, dove ha guidato progetti in 14 paesi europei e ha guidato il team italiano di consulenza e servizi, ottenendo riconoscimenti per il suo lavoro nella trasformazione digitale per diversi anni. In precedenza ha ricoperto il ruolo di vicepresidente presso Capgemini, dove è stato anche membro del team di “esperti globali” per l’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI). Precedentemente presso McKinsey, si è concentrato sulla gestione del cambiamento e sulle operazioni. All’inizio della sua carriera, Fabio ha lavorato come direttore di progetto su sistemi di telecomunicazioni avanzati per Ericsson. Fabio è un relatore frequente in conferenze internazionali e autore che si concentra sulle opportunità e sulle sfide sollevate dall’intelligenza artificiale e da altre tecnologie esponenziali, comprese le implicazioni etiche e il modo in cui l’intelligenza umana può essere integrata dall’intelligenza artificiale. Fabio è membro del Forbes Technology Council globale nonché membro di numerosi comitati scientifici e di innovazione. È docente presso la Singularity University, l’Università Statale di Milano e POLIMI Graduate School of Management (MIP Politecnico di Milano). Fabio ha conseguito una laurea in ingegneria informatica presso il Politecnico di Milano e un M.Sc. in ingegneria delle telecomunicazioni presso il Royal Institute of Technology di Stoccolma. Ha lavorato negli Stati Uniti, Canada, Scandinavia, Europa centrale e meridionale.