Il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è stato riconosciuto come parte integrante del Patrimonio Mondiale Unesco.
Cinquantesimo sito italiano, le colline vitivinicole più famose al mondo hanno conquistato nel 2014 la nomina dell’UNESCO come paesaggio culturale, ovvero il risultato dell’azione combinata tra uomo e natura.
La sapiente lavorazione e il continuo perfezionamento delle tecniche di coltivazione dei vitigni Nebbiolo, Moscato Bianco e Barbera hanno portato a risultati straordinari che si manifestano nello splendore di un paesaggio unico al mondo.
Le Langhe e il Roero consolidano l’immagine di un territorio dal forte appeal turistico, capace di interessare soprattutto i mercati esteri e di richiamare flussi significativi. Al prodotto enogastronomia troviamo affiancata ormai da diversi anni un’offerta turistica diversificata: cultura, arte, natura, attività all’aria aperta.
Documento di Valutazione Ufficiale UNESCO dell’iscrizione nella WHL UNESCO “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato (Italia) 38° Sessione Comitato Mondiale, Doha – Qatar 15-25 giugno 2014.
Per ulteriori informazioni: www.paesaggivitivinicoliunesco.it